La lingua portoghese nel mondo: i primi approcci

Il portoghese è una lingua neolatina – o romanica-, cioè derivata dall’evoluzione del latino volgare (lat. sermus cotidianus), parlato dalle classi più popolari della società all’epoca dell’Impero Romano. Attualmente ha un potenziale economico e turistico che lo colloca tra le principali lingue straniere più parlate insieme all’inglese e allo spagnolo. Secondo le ultime statistiche rilasciate dal Parlamento Europeo, il portoghese è la quarta lingua più parlata al mondo. Vi siete mai chiesti quanti paesi al mondo hanno il portoghese come lingua ufficiale o di contatto? È una domanda la cui risposta ci lascia piuttosto perplessi! Nel Sud America è parlato in Brasile; in Europa è parlato in Portogallo – comprese le regioni autonome di Madera e delle Azzorre; in Africa è parlato in Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde e São Tomé e Principe. Inoltre, per ragioni storiche, delle quali ci occuperemo più avanti, il portoghese è parlato nei territori asiatici di Timor Est (Indonesia), Macao (Cina) e Goa (India).

mundo-lusofono

Si tratta sempre della stessa lingua, considerando le distanze geografiche che separano questi paesi gli uni degli altri? In realtà, tra gli studiosi si suole parlare delle varianti della lingua portoghese, ossia: europea, brasiliana e africana. La lingua colta scritta nei tre continenti è, in sostanza, la stessa dal punto di vista ortografico, soprattutto dopo l’Accordo Ortografico, che è un trattato internazionale firmato il 16 dicembre 1990, a Lisbona, dai rappresentanti ufficiali di Angola, Brasile, Capo verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, Sao Tomé e Principe il cui obiettivo principale è creare un’ortografia unificata della lingua portoghese. Nel 2004 è stato firmato anche da Timor Est, dopo la sua indipendenza. Durante le fasi di negoziazioni, partecipò anche una delegazione di osservatori della Galizia. Le principali organizzazioni internazionali responsabili per la divulgazione, difesa, arricchimento e diffusione della lingua portoghese sono: Instituto Internacional da Lingua Portuguesa, CPLP, Academia Brasileira de Letras, Academia de Ciencias de Lisboa.

La cultura e letteratura brasiliane sono rappresentate dalla lingua portoghese, parlata nei 26 stati che compongono il Brasile, il più grande paese del Sud America, con più di 202 milioni di abitanti, quinto al mondo in area territoriale (pari a 47% dell’America Latina); il Brasile è il più grande paese lusofono del pianeta.

Il nostro viaggio attraverso la lingua, cultura e letteratura brasiliana comincia adesso! Siete pronti? Naturalmente, cercheremo, quando possibile, di mettere a confronto le principali differenze tra la variante brasiliana ed europea, il che, a nostro avviso, renderà il nostro viaggio più ricco d’informazioni e curiosità da scoprire.

Arrivederci e buono studio!

Publicidade

Publicado por Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Deixe um comentário

Preencha os seus dados abaixo ou clique em um ícone para log in:

Logo do WordPress.com

Você está comentando utilizando sua conta WordPress.com. Sair /  Alterar )

Foto do Facebook

Você está comentando utilizando sua conta Facebook. Sair /  Alterar )

Conectando a %s

Este site utiliza o Akismet para reduzir spam. Saiba como seus dados em comentários são processados.

%d blogueiros gostam disto: