Il Bumba-meu-boi

Ciao ragazzi! Oggi parleremo di una danza popolare tipica del Nord-Est del Brasile chiamata Bumba-meu-boi, che rappresenta uno dei più importanti tratti culturali del paese. La danza è sorta nel XVIII secolo come una forma di critica alle condizioni sociali dei neri e degli indios. Il Bumba-meu-boi combina elementi tipici della commedia, dramma, satira e tragedia, che rappresentano la fragilità dell’uomo e la forza brutale di un bue.

bumba meu boi - encontro de culturas

(crediti dell’immagine: Encontro de culturas)

Questa danza tipica del folclore brasiliano è fortemente influenzata dalle culture europee, africane e indigene. Inoltre, la messa in scena incorpora elementi della tradizione spagnola e portoghese, con rappresentazioni religiose spiratasi nella lotta intrapresa dalla Chiesa contro il paganesimo. In ogni parte del Brasile il bue ha un nome diverso: Boi-Bumbá (Amazonas), Bumba-meu-boi (Maranhão), Boi Calemba (Rio Grande do Norte), Cavalo-Marinho (Paraíba), Bumba de Reis oppure Reis de boi (Espírito Santo), Boi Pintadinho (Rio de Janeiro), Boi de Mamão (Santa Catarina) e Boizinho (Rio Grande do Sul).

bumba meu boi - garatujas fantasticas

(crediti dell’immagine: Garatujas Fantásticas)

L’usanza del Bumba-meu-boi fu intensificata dai Gesuiti che, attraverso le danze e piccole rappresentazioni, cercavano di evangelizzare i neri, gli indios e gli avventurieri portoghesi stessi.

Alle origini di questa danza c’è la storia di una coppia di schiavi, Padre Francesco e Mamma Caterina, che era incinta e aveva un forte desiderio di mangiare lingua di bue. Per soddisfare i suoi desideri, suo marito ammazzò il bue più bello del suo signore. Rendendosi conto della morte dell’animale, il fazendeiro convocò gli sciamani [pajés] e i guaritori [curandeiros] per risuscitarlo. Quando il bue tornò in vita, tutta la comunità celebrò con una grande festa.

Arrivederci e buona lettura!

Publicidade

Publicado por Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Deixe um comentário

Preencha os seus dados abaixo ou clique em um ícone para log in:

Logo do WordPress.com

Você está comentando utilizando sua conta WordPress.com. Sair /  Alterar )

Foto do Facebook

Você está comentando utilizando sua conta Facebook. Sair /  Alterar )

Conectando a %s

Este site utiliza o Akismet para reduzir spam. Saiba como seus dados em comentários são processados.

%d blogueiros gostam disto: