Ciao a tutti! Avete mai sentito l’espressione “pagar o pato“? In italiano corrisponde alle seguenti locuzioni: farne le spese, andarci di mezzo, essere il capro espiatorio, risentirne.

L’origine è molto curiosa che rimonta al medioevo italiano. In un racconto di Giovanni Bracciolini (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30 ottobre 1459), un contadino vende una papera a una donna in cambio di sesso. Il ragazzo, insaziabile, ne vuole di più ma lei si rifiuta. Arriva il marito e chiede quale sia il motivo della discussione. Per raggirarlo, il contadino dice che mancano ancora 2 centesimi per completare il pagamento. Preoccupato per la cena, il cornuto decide di pagare letteralmente la papera (pagar o pato):
Levy diz que a economia pode “pagar o pato” em caso de impeachment. |
Levy dice che l’economia ne risentirà in caso di impeachment. |
Notizia tratta dal giornale brasiliano Folha de São Paulo – 18/12/2015
Arrivederci e buona lettura!
Curtir isso:
Curtir Carregando...
Relacionado
Publicado por Cláudia Valéria Lopes
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Ver mais posts