Ciao tutti!
Forse alcuni di voi già mi conoscono, mi chiamo Claudia Lopes e sono l’ideatrice e amministratrice di questa pagina. Il blog sul quale leggete i post si chiama Claulopes – Idiomi e traduzioni. Inizialmente, ho creato la pagina Facebook dedicata all’insegnamento del portoghese brasiliano agli italiani, intitolata, appunto, “Portoghese brasiliano per italiani”. Poi, dopo qualche settimana, ho cambiato di nuovo il nome della pagina per “Lingua portoghese per italiani”. Sicuramente, vi state chiedendo il motivo di tanti cambiamenti, considerando che adesso (definitivamente) la pagina si chiama “Português para estrangeiros – Portuguese for foreigners”. Purtroppo la politica di divulgazione dei post di Facebook è assai crudele, anche se la pagina ha, per esempio, 1000 followers, soltanto 10% di loro vedono sul loro feed di notizie i post che pubblico quotidianamente (questo succede anche alle altre pagine in generale). L’unico modo di assicurarsi il ricevimento di tutti gli aggiornamenti è cambiare l’impostazione, in questo modo:
Per ricevere tutti gli aggiornamenti di questa pagina, basta lasciare il mouse sul bottone “mi piace”, senza cliccarci sopra, e spuntare l’opzione “vedere per primo” e “sì, tutti le notifiche” nel feed di notizie.
Altrimenti, non saprei nemmeno io quando sarete aggiornati riguardo ai post che pubblico sulla pagina Facebook di “Português para estrangeiros – Portuguese for foreigners”.
Forse avete già capito perché ho deciso di ampliare il cerchio e dedicarmi non solo all’insegnamento del portoghese agli italiani, ma anche a tutti gli stranieri che ne abbiano interesse. Così facendo, sono riuscita ad avere più visibilità, più followers e, soprattutto, più cliccate. Ultimamente, ho invitato una mia grande amica e collega di professione Maria João Ivo (portoghese di Lisbona) per occuparsi della variante europea della lingua portoghese. Io, come sapete, sono brasiliana, di Rio de Janeiro e mi occuperò della variante brasiliana. Comunque, ci occuperemo a vicenda l’una della variante dell’altra!
Ci tengo a dirvi (soprattutto agli italiani) che ancora lavoreremo sia con l’italiano sia con il portoghese, magari con degli studi comparativi, che ci piacciono tantissimo: proverbi, locuzioni, detti popolari, strutture particolari, ecc.
Informazione sulle autrici della pagina:
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in lingue (portoghese – italiano) presso l’UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro). È una traduttrice e insegnate di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) per due anni presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive a Zurigo, dove lavora come traduttrice ed impartisce lezioni di lingua portoghese e italiana. In questo momento gestisce e scrive per i blog www.affrescoitaliano.com, dedicato all’insegnamento della lingua e della cultura italiana, e www.pordentrodalinguaportuguesa.wordpress.com, dedicato all’insegnamento della lingua e della cultura brasiliana e portoghese.
Maria João Ivo – è nata in Portogallo, Lisbona, si è diplomata in linguistica formativa. Da più di 20 anni lavora come traduttrice, le sue lingue di lavoro sono: portoghese, inglese, spagnolo, italiano e francese. Ha vissuto in Svezia e in Italia. Pagina Facebook Tradutores Lusófonos.
Arrivederci e buono studio!